La voce è il nostro primo strumento: imparare ad usarlo significa innanzitutto costruire un rapporto positivo con se stessi.
Se poi si tratta di scoprirlo insieme ad altri, l’esperienza acquisisce un valore aggiunto dal punto di vista didattico, educativo e… del divertimento.
Il coro di voci bianche è un coro formato da bambini dai 6 ai 10 anni, con specifici obiettivi musicali, tra i quali la lettura musicale, la produzione del suono, il fraseggio, il ritmo.
La musica destinata a tale organico è molta e di qualità: si va dai brani della tradizione popolare alla musica leggera, dalla musica classica alla musica per teatro, alla musica da film e altro ancora.
Ma come accennato, il significato e l’importanza di un coro di voci bianche vanno al di là del puro risultato musicale.
Il coro è un mezzo di educazione sociale e civile, poiché solo nel rispetto delle sue regole è possibile raggiungere un risultato di gruppo. Inoltre valorizza la musica come arte e come scienza, arricchisce il bagaglio culturale della comunità, e stimola la riscoperta e la salvaguardia delle tradizioni locali.
Dal punto di vista didattico, nel coro si ha la possibilità di impostare gradualmente la voce attraverso la lettura e il canto di un testo, di migliorare la percezione sensoriale, affettiva, emotiva, interpretativa e la coordinazione motoria. Infine ha un grande effetto sulle capacità di concentrazione e di memoria dei bambini e sull’aumento dei tempi di attenzione.
Da ottobre 2018 la Scuola di Musica di Gualdo Tadino vedrà finalmente nascere il Coro di Voci Bianche, sotto la direzione didattica e artistica del Mº Michele Fumanti.
È un progetto, un sogno, nato da lontano, fin dalla nascita della nostra associazione, e che ci auguriamo possa diventare presto un punto di riferimento della vita musicale gualdese e umbra.