Cecilia e la sua passione: il violino

Dall’amore per il violino al suo insegnamento

Bambina che suona il violino

Abbiamo fatto qualche domanda all’insegnante del Corso di Violino della Scuola di Musica Gualdo Tadino.

Ecco cosa ci ha risposto…

D – Cara Cecilia, quando ti sei appassionata al Violino? Cosa ti ha colpito di questo strumento?
R – Mi sono appassionata al violino da bambina ascoltando un concerto, mi colpì molto il suono e anche la sua forma che da piccola trovavo bizzarra.
Ero divertita dalla posizione e dal fatto che si suonasse con un archetto.
Era come una magia…

D – Perché consiglieresti a un bambino o un ragazzo di iscriversi alla Scuola di Musica?
R – Consiglierei di iscriversi ad una una scuola di musica perché credo che la musica sia molto importante per lo sviluppo della propria personalità e per la gestione delle emozioni.

D – Secondo te, lo studio del Violino in che modo può far bene alla crescita dei bambini e dei ragazzi?
R -Lo studio del violino per me è fondamentale perché insegna ad avere pazienza e tenacia.
Come anche per altri strumenti abitua ad avere pazienza, aiuta a capire che non tutto viene subito e che bisogna darsi da fare per raggiungere un buon risultato.

D – Cosa cerchi di insegnare e trasmettere ai tuoi alunni?
R – Ai miei allievi cerco di trasmettere la voglia di suonare e stare insieme, la voglia di sentirsi parte di un gruppo e con esso condividere esperienze significative.

D – Quali generi musicali si possono affrontare nelle tue lezioni di Violino?
R -I generi musicali affrontati spaziano dal classico ai giorni nostri; affrontando repertorio per violino ma anche brani della tradizione popolare.

Un compagno di viaggio adatto a tutti…

D – Come si svolgono le tue lezioni? Attraverso quali strumenti cerchi di appassionare i giovani musicisti?
R – Cerco soprattutto con i più piccoli di vivere tutto come un gioco; serio, ma pur sempre gioco.
Faccio cantar loro quello che poi andranno a suonare, accompagnandoli al pianoforte.
In più facciamo dei simpatici giochi ritmici attraverso la percussione del corpo.

D – E’ necessario essere particolarmente “portati” per poter imparare a suonare il Violino? Sono necessarie attitudini pregresse o tutti si possono avvicinare?
R – Diciamo che se si hanno attitudini musicali è un po’ più semplice; ma credo che la passione e la voglia di fare bene siano un’ottima base.
Credo che il violino sia un ottimo compagno di viaggio e che la musica possa riempire quotidianamente le nostre giornate.

 

Molti corsi della Scuola di Musica di Gualdo Tadino hanno i posti esauriti, ma ve ne sono ancora disponibili per il Corso di Violino. Farlo provare a un bambino può essere una bella occasione per avvicinarlo alla musica.
Contattaci per sapere come fare

Questa voce è stata pubblicata in Generale, Scuola di Musica. Contrassegna il permalink.